Tu ed io, per sempre, un concetto così immenso da togliere il fiato!
Ma ti toglie il fiato in senso buono o nel senso che ti occorre un sacchetto di carta per tornare a respirare tranquillamente ed uscire da un potenziale attacco di panico?
Quali sono le paure del “per sempre” e quali gli antidoti?
Abbiamo scritto quest’articolo per andare a fondo della questione e per arrivare insieme ad una risposta.
Cominciamo!
Paura del “per sempre”, un caso isolato?
C’è un portale online interamente dedicato alla psicologia, il suo nome è Guidapsicologi e spulciando tra i lori vari articoli ho fatto una scoperta interessante.
La filofobia rientra tra quelle considerate come una delle principali paure.
Dal greco “φιλος” (amore), e “φοβία” (fobia), la filofobia è appunto definita come la paura persistente, ingiustificata ed anormale di innamorarsi o di amare una persona. Una conseguenza della filofobia potrebbe essere l’ “anoressia sentimentale”, che sarebbe la mancanza di desiderio, in questo caso sia sentimentale che sessuale.
Ahimè sì, dunque anche l’amore e l’innamoramento possono essere la causa di una fobia. Chi soffre di questa paura solitamente ha avuto cattive esperienze nel passato (alle volte potrebbe derivare da una mancanza di affetto nell’età infantile) e ha timore, in una nuova relazione, di soffrire nuovamente a causa del partner.
Questo per quanto riguarda la paura di amare, ma se invece è il “per sempre” aggiunto alla parola “amore” a spaventare? Ci sono differenze?
Filofobia e gamofobia.
Dare il giusto nome alle cose è importante se si sa cosa racchiude quel nome. Sapendolo si può infatti perfino uscire dalla definizione stessa per andare verso la realtà desiderata, questo con un po’ di lavoro e imboccando la giusta direzione!
La paura di amare per sempre è differente dalla filofobia, è più corretto infatti parlare di gamofobia.
“Gamo” in greco, infatti, significa “nozze”, mentre fobia sappiamo tutti che vuol dire paura. Quindi, “paura del matrimonio”. Che non significa aver paura di impegnarsi con qualcuno ( esistono gamofobici fidanzati da anni) ma proprio non voler sposarsi.
Perché accade? Quali sono i motivi per cui dovresti avere paura?
I motivi per cui spaventa il “per sempre”.
Una doverosa premessa va fatta. Avere dubbi prima del matrimonio è lecito.
Ricordo che ad inizio dell’estate scorsa, in pieno periodo di preparativi delle mie nozze, la psicologa e psicoterapeuta Agnese Lombardi con cui collaboriamo nella preparazione di diverse esperienze e anche nella rubrica Briicks Risponde, il luogo dove appunto confrontarsi su una situazione particolare che si sta vivendo all’interno della propria relazione di coppia, mi aveva chiesto: “hai paure e dubbi sul passo del matrimonio? Guarda che se non vengono prima arrivano dopo!”
Il matrimonio è un salto nel vuoto verso il per sempre: cosa succederà poi? Qualcosa cambierà, ma chi può dare la certezza che sia in meglio? Ce la farò a portare avanti noi e questa nuova famiglia?
Perché il matrimonio e il “per sempre” fanno così paura?
C’è chi è abituato ad una vita da single, chi è da troppo tempo che convive e in fondo sta bene così anche se… Ciascuno ha la sua storia.
Affrontare un matrimonio da credente o non sicuramente ha delle differenze, ma non è questa l’occasione per parlarne. In entrambi i casi sposarsi implica ancora di più assicurarsi di uscire dalla propria comfort zone per entrare nel mondo dell’altro ed insieme costruire un nuovo progetto di vita.
Personalmente credo che vi sia anche un raddoppio positivo, nelle gioie moltiplicate, nell’entusiasmo della scoperta, nelle fatiche divise e nel punto fermo anche quando tutto cambia…
D’altra parte però implica anche condividere spazi, rinunciare a determinati momenti tutti per se stessi, un aumento delle responsabilità e delle spese, a cui appunto, per tante persone, si va poi ad aggiungere la paura del fallimento di coppia.
La verità è che per tanti il matrimonio, purtroppo, è ancora visto come la tomba dell’amore.
Il matrimonio, la tomba dell’amore?
Chi dice Sì al “per sempre” automaticamente sta andando forse incontro ad una fine certa della propria coppia e del rapporto d’amore? Non è quello che crediamo noi!
In risposta a chi vede il matrimonio come la tomba dell’amore, lasciamo la parola ad Alessandra di 5 pani e 2 pesci, e ad un pezzetto di un suo articolo:
“Il matrimonio secondo me è la tomba dell’amore di amore che era già morto.
perché non posso credere che stare insieme sul divano la sera e lavare i suoi calzini puzzolenti di fine giornata faccia finire l’amore! Forse quello che si chiamava “amore” era solo un’abitudine, lo stare insieme da dieci anni, una routine difficile da cambiare perché costringeva a ricominciare tutto da capo e ad ammettere un fallimento…
Ma tu che paura hai? Perché non ti sposi? A che punto state nella vostra relazione? Verso cosa state andando? Di cosa hai paura?
L’unica paura sana da avere è quella di perdersi in tante cose, magari anche sante e belle, ma non fare mai centro, non arrivare mai a quella gioia profonda. Un’altra santa paura è che il matrimonio non sia la tua vocazione e che la persona che ti sta accanto non fa per te, non ha voglia di fare cose grandi, cose da Dio, non fa sul serio, tira avanti finché dura, vivacchia e si lascia vivere. Ma allora chi stai ascoltando? La paura o la Verità?”
Per sempre? In Italia sempre meno!
Già, tu che paura hai? Forse non sai ancora rispondere, ma questo articolo continua in un percorso preciso che forse ti porterà a dire la tua!
È questione di “moda”e dei tempi? La paura del “per sempre” è cresciuta ed ormai, in Italia ci si sposa sempre meno.
In un post recente pubblicato nella nostra pagina Facebook, briicks.love collegavamo l’argomento ad un recente fatto di cronaca. Ve lo citiamo:
“Nel 2020 celebrati in Italia 96.841 matrimoni. Nello stesso anno, le separazioni sono state complessivamente 79.917.
E le separazioni sono in forte crescita… con questo trend e il calo di matrimoni possiamo essere certi che presto le separazioni supereranno le coppie che restano insieme…
Sicuramente è un dato che dovrebbe fare più paura soprattutto per il forte impatto che ha sul benessere psicologico delle nuove generazioni e sulla tenuta della famiglia come istituzione.
Ogni coppia dovrebbe stare bene attenta a nutrirsi di cose belle a guardarsi dentro e lavorare, dissodare e concimare bene il terreno su cui fa crescere i propri figli che sono poi il futuro di questo sventurato paese”.
Come vincere la paura di sposarsi?
I dati allarmanti poco sopra descritti non sono stati messi per fomentare la paura del “per sempre”, non sarebbe proprio da noi!
Tutti danno per scontato che amare il proprio partner sia semplice. In Briicks, abbiamo il coraggio di dire le cose come stanno: amare è un lavoro da artigiani che richiede grandi cure e attenzioni. Per aiutarvi diventare artigiani esperti di Amore, abbiamo realizzato numerosi prodotti di crescita per farvi giocare a fare crescere l’amore e la vostra relazione!
Di seguito vi indichiamo 3 esperienze che potrebbero accompagnarvi nel cammino verso il “per sempre” e nella lotta contro le paure di un così grande e bel passo.
Sappiate che nel nostro sito potete trovare anche tanti articoli utili (come ad esempio “Come capire se sposarsi o no”).
3 soluzione concrete Briicks contro la paura da “per sempre”:
Ed ora, come anticipato, ecco 3 spunti che potrebbero aiutarvi in questa situazione di titubanza verso il “per sempre”
- Our First Year Love https://www.briicks.com/prodotto/our-first-year-love/ cliccate e scoprite la mappa per uscire vittoriosi dal primo anno di convivenza/ matrimonio.
- Il Manuale Definitivo Per La Felicità di Coppia https://www.briicks.com/il-manuale-definitivo-per-la-felicita-di-coppia/ scrivete, completate, andate a fondo e vivete insieme il manuale di istruzioni del vostro amore.
- Trovate insieme il senso e il perché del vostro vivere e amare seguendo i 3 incontri online di Life Plan. https://www.briicks.com/life-plan-coppie/
E se fosse questione di ansia? Vediamo come superarla!
Prima di tutto è bene analizzare a fondo i propri sentimenti per l’altra persona.
Certo, la stanchezza va ad impattare su qualsiasi rapporto, e nel partner abbiamo anche il nostro migliore amico/a ma… se non si riesce ad uscire dalla dinamica di litigio, se si sta meglio quando si è da soli e se si vede il proprio partner come un amico e nulla più, allora forse qualcosa non va. In questi casi occorre chiedersi a cosa sia dovuto e se c’è ancora qualcosa che può far riprendere la scintilla.
E poi, perché ti stai facendo domande in merito al “per sempre”? Siamo nel XXI secolo e fortunatamente viviamo in un’area geografica in cui non siamo più costretti al matrimonio, quindi se siete arrivati a questo punto è perché lo volevate, no?
Prova allora a fare questo:
E come dice Valeria Russo, nel suo blog L’eco della verità per arrivare ad una risposta definitiva prova a fare questo:
- “Fermati ad analizzare la tua ansia.
- Condividi le tue paure con il tuo partner.
- Prendi una camomilla e rimanda al giorno dopo ogni decisione.
- Prenota un weekend fuori solo per te e la/il tua/tuo migliore amica/o. Stacca la spina!
- Chiudi gli occhi e visualizza la tua vita tra due anni: come e dove ti vedi?
- Guarda il/la tuo/tua partner negli occhi e sii onesto con te stesso/a: poi cerca di esserlo anche con lui/lei.
- Fate una check list dei pro e dei contro e scambiatela con quella fatta dal partner: uscirà fuori la verità.
- E se dopo tutti questi tentativi, avrai ancora dubbi e paura di sposarti, allora semplicemente prendi in considerazione di non farlo! Anche la vita da single può essere felice!”
Quindi…
Spero che tra le righe sia passata l’importanza di non tacere a se stessi la propria paura del “per sempre” e che non necessariamente occorre evitare di parlare dei propri timori, magari aprendosi con altre coppie sposate e il tuo partner, si verrà a capo di un chiarimento effettivo.
Occorre anche non dimenticare che tutti abbiamo pregi e difetti e che l’armonia completa si suona insieme, modulando gli strumenti che avete in dotazione.
È del tutto normale avere paura di sposarsi, tutto ciò che è grande è definitivo e spaventa un po’. La soluzione a questa paura del “per sempre” è proprio imparare a far fronte alla paura lavorando sulla fiducia in se stessi e nella coppia.
Il matrimonio comporta una maturità delle persone che decidono di intraprendere questo viaggio, verso l’ignoto ma…INSIEME!
Quello che conta ieri, come oggi e anche domani, sono il divertimento, la quantità e la qualità dei “ce l’abbiamo fatta anche oggi!”.